Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2013

I vegani sono gente strana.

Un attacco pseudo terroristico e frasi come "Non adotterei un bambino a distanza, ma lo farei con un animale, perchè ce n'è molto più bisogno"

Non abbiamo nulla contro i vegani, di principio. Non inizieremo questo articolo con considerazioni personali sulla personale spocchiosità che l'autore ha riscontrato nella maggior parte dei vegani conosciuti personalmente, anzi, proprio per dimostrare la nostra buona fede inizieremo con una considerazione che appoggia le loro teorie. La storia che se tutti fossimo vegani ci sarebbe più cibo per tutti è in teoria vera. E' una mera questione di calcoli. Facciamo un esempio, una mucca per vivere e arrivare all'età giusta per essere macellata ha bisogno di (dico cifre a caso) una tonnellata di cibo, e da macellata ne fornisce qualche centinaio. Se invece di dare il cibo alla mucca lo avessimo mangiato direttamente noi avremmo avuto molto più cibo. Il fieno non ha esattamente lo stesso sapore di latte, formaggio e bistecche, ma forse è buono. Proveremo e vi faremo sapere. Ma ora veniamo al punto: i vegani sono gente strana.
Ve lo spieghiamo con due curiosi fatti avvenuti negli scorsi giorni:

mercoledì 24 luglio 2013

Hipsterismi - Trappole per hipster a New York!



Abbiamo deciso di segnalare di tanto in tanto delle "Robe da hipster" trovate in rete. Che poi magari sono cose "sugli hipster". Comunque non possiamo non iniziare dal nostro articolo "Hipster for dummies", tanto per chiarirsi le idee su chi sono questi hipster. E poi mentre ci siamo vi segnaliamo le definizioni di Indie e Mainstream, così, un po' di informazioni propedeutiche.

martedì 23 luglio 2013

Ecco perchè impazziamo per il Royal Baby (esempi con dinosauri contenuti nell'articolo)

Perchè impazziamo per il "Royal Baby", per i matrimoni reali e per tutte le vicende che riguardano i reali britannici?
La selva di "chissenefrega" che piovono sui social da parte di chi vuol distinguersi dalla massa è totalmente fasulla, il gridare "a me non me ne frega niente del royal baby" sta semplicemente a significare il rifiuto di una curiosità morbosa che bene o male ci colpisce tutti.
Ci sono dei motivi però se ciò accade, e proviamo a capirli.

venerdì 19 luglio 2013

Indie VS. Mainstream - Diamo delle definizioni


Immagine tratta da arte-factos.net
Si parla tanto di indie, usiamo molto spesso anche noi questo termine. Diamone una definizione. Indie deriva da "indipendent", ed è diventato con gli anni il termine per definire le produzioni, principalmente musicali, ma anche cinematografiche, non legate a grandi case produttrici, ma a piccole etichette indipendenti o autoprodotte da artisti (o registi). Con il tempo con il termine Indie si è andato ad identificare, erroneamente, uno stile musicale, quello del cosiddetto "alternative rock", dando alla parola una valenza stilistica.

Cos'è lo spam? E cosa c'entrano i Monty Python?

Cos'è lo spam? Smettetela immediatamente di pensare che è quello che vi ha portati qui. Una definizione noiosa e poi la chicca dell'origine del nome: lo spam sono i messaggi indesiderati, via mail o sui social network. Il tipo di spam più diffuso sono le mail pubblicitarie, spesso con contenuti ambigui (da "enlarge your penis" in giù), ma anche gli inviti a eventi improbabili su facebook (tipo il concerto di una band sconosciuta a mille km di distanza) o i messaggi da parte di sconosciuti che invitano a usare applicazioni spesso inutili (come gli odiati orti virtuali di un giochino idiota di facebook).

giovedì 18 luglio 2013

I "drammatici" giorni di pioggia su Facebook

Luglio, col bene che ti voglio... fa caldo. Eh si... Giorni e giorni di calura e poi una bella pioggia, un po' più protratta del solito temporale, abbassa la temperatura da 35 a 20 gradi. Ma su Facebook è tragedia.
Vediamo un po' di commenti su questo "tragico" giorno di frescura in mezzo all'estate:

mercoledì 10 luglio 2013

Se ti chiamo, non mi scrivere. Galateo pratico ai tempi di WhatsApp

Una volta esisteva il galateo telefonico. Superato, decisamente, come superati sono i telefoni normali. Oggi ci sono decine di canali di comunicazione usabili attraverso il telefono, e i più comuni sono la telefonata, sempre lei, gli sms, WhatsApp, Facebook Messenger e la mail.
Questi 4 canali però non si sostituiscono per nulla l'uno con l'altro.
Partiamo dalla telefonata. Quando si chiama lo si fa per avere un riscontro immediato, per poter dialogare con l'altra persona, per poter sentire la sua voce. Il parlare al telefono è la cosa più vicina all'incontro di persona che ci sia, sia dal punto di vista emozionale che da quello dell'utilità dello scambio.

martedì 9 luglio 2013

La comunità ursina: ragazzi gay grandi, grossi e pelosi.

Un gruppo di "orsi" al gay pride di Milano, 2013. Immagine tratta dal sito ufficiale degli "Orsi Italiani"
Un gruppo di "orsi" al gay pride di Milano, 2013.
Immagine tratta dal sito ufficiale degli "Orsi Italiani"
Un gruppo di uomini, riuniti attorno ad un tavolo, con salumi, formaggi e birre, scherza e ridacchia. I robusti uomini del gruppo, in canotta da camionista che lascia liberi di respirate i villosi toraci, di tanto in tanto controllano non ci siano briciole nelle folte barbe e si puliscono i baffi dalla schiuma della birra. Una scena da bocciofila di paese, da pausa pranzo in cantiere. Una scena virile. Di certo questi uomini parleranno di donne, racconteranno le loro conquiste. E se invece tentassero di conquistarsi l'un latro? O se forse questo gruppo, a ben guardarlo, fosse composto da coppie?

Rissa al concerto di Robbie Williams, intervengono i Teletubbies


Vi ricordate le minacce di violenza e morte arrivate alla ragazzina italiana che era salita sul palco di Justin Bieber? (ne parlammo qua)
Ebbene, al concerto di Robbie Williams a Londra è accaduto di peggio, come si vede in questo video diffuso da "La Stampa".

venerdì 5 luglio 2013

Vamba nel 1898 citava Berlusconi, Vendola e la Fornero. "L'Onorevole Qualunqui" torna oggi nelle librerie.

"L'Onorevole Qualunqui e i suoi ultimi diciotto mesi di vita parlamentare" è un romanzo di Vamba, al secolo Luigi Bertelli, l'autore del celebre "Giornalino di Giamburrasca" (quello che nella versione televisiva era interpretato da Rita Pavone, e che cantava "Viva la pappa col pomodoro").
E' un romanzo del 1898 che parla del 2013. Ma non è un romanzo di fantascienza. E' un romanzo umoristico, che inventa un personaggio di fantasia e raccoglie in esso tutte le facezie dei politici di quell'epoca, che andando a vedere, scopriamo essere esattamente le stesse dei politici della nostra epoca. L'ironia è vicina allo stile di Antonio Albanese nell'interpretazione di Cetto Laqualunque, il politico pugliese corrotto e corruttore, le cui avventure narrate da Albanese lasciano lo spettatore con un sorriso, ma soprattutto con l'effetto di un pugno allo stomaco per il suo realismo. Così Vamba alla fine dell'800 descriveva una casta ante litteram, portando alla scoperta del popolo la vita sordida dei governanti, come prima aveva fatto Parini con il suo giovin signore ("Il giorno", Giuseppe Parini, 1763), e come ora fa, con tutt'altro stile Beppe Grillo.

giovedì 4 luglio 2013

Delirio Trash 2 - Carta igienica: la borsa per portarsela appresso con stile e le stampe orrende

Visto che avete apprezzato grandemente, diamo nuovamente spazio alla nostra nuova, bruttissima, rubrica Delirio Trash! Dopo le sveglie mobili e puzzone quest'oggi scaviamo ancor più in basso. Ebbene si, parliamo di carta igienica.

Anche i libri all'estero costano meno

Dopo l'articolo sul prezzo della benzina e quello sulle biciclette alternative torniamo a illustrarvi le cose scoperte durante il transito per le terre tedesche. E anche questa news è irritante. Non solo la benzina, ma anche la cultura all'estero costa meno. Siamo entrati in una libreria a caso del centro di Tubinga e abbiamo fotografato il prezzo di un libro che avremmo di certo trovato anche in Italia: Inferno, di Dan Brown.

mercoledì 3 luglio 2013

Delirio Trash - Le sveglie che scappano, volano, puzzano, roteano, rimbalzano!

Si lo sappiamo, noi sempre a parlarvi di stile, di moda, di coolness, a proporvi digressioni filosofiche e riflessioni sulla storia, e voi, cari lettori, siete invece dei volgaroni che impazziscono per il trash. E allora vi accontentiamo: signore e signori nasce oggi la rubrica Delirio Trash!
Partiamo dalle sveglie, un campo dove l'ingegneria unita al kitsch più becero ha dato risultanti entusiasmanti.

Perchè sono stati cambiati i 5 euro?

Come tutte le novità, le nuove banconote da 5 euro stanno creando piccoli traumi nei cittadini europei. Le macchinette non li accettano ancora, si viene costantemente assaliti dal dubbio che siano falsi, e soprattutto ci si chiede: perchè?
La risposta è semplice: di tanto in tanto, per motivi tecnici, di sicurezza, e per mille altre questioni, le banconote vanno cambiate. Per mettere in difficoltà i falsari, per adeguarle alle nuove tecnologie, ecc. Così è previsto per tutte le banconote Euro, e si è partiti da quelle più piccole. La vera novità sarebbe stata l'introduzione della tanto discussa banconota da un euro, ma ormai sembra che l'idea sia passata di moda. Senza stare a girarci troppo attorno vi riportiamo la motivazione tratta dal comunicato con cui l'ingresso sul mercato della nuova banconota è stato annunciato dalla Banca d'Italia:

Biciclette alternative a Tubinga (Germania)

Mentre eravamo in Germania ne abbiamo anche approfittato per fotografare un po' di biciclette particolari. Sempre per essere un po' hipster. Signore e signori, le bici di Tübingen!

martedì 2 luglio 2013

Broccoli: cool or loser? 5 motivi a sfavore, 5 a favore

Quelli nell'immagine sono i benefici portati dal consumo di broccoli, diffusi da alcune pagine Facebook votate alla prevenzione. Non possiamo far altro che associarci, ma com'è nel nostro stile vogliamo anche fare alcune osservazioni critiche all'argomento "broccolo".
Perchè i broccoli sono fighi:

Un motivo per cui in estate gli uomini invidiano le donne

Lo dice anche il boss, Bruce Springsteen in "Girls in their summer clothes", che le ragazze con i vestiti estivi sono stupende. Va peggio per i ragazzi, ed è molto ingiusto. Arriva il caldo, le donne si mettono vestitini leggeri e svolazzanti e sono magnifiche. I ragazzi si mettono t-shirt e bermuda e sembrano degli sfigati in campeggio.

lunedì 1 luglio 2013

Risparmiare acquistando on line (piccola guida alle offerte estive) luglio 2013

Presentiamo una serie di link diretti a sconti ed offerte trovate in rete per acquisti nel mese di luglio! Un po' di shopping pre-vacanziero, per prepararsi alle ferie (o alla domenica al mare) ed evitare il gabbamento delle "offerte da autogrill"...
Le offerte segnalate riguardano libri, borse e scarpe, accessori ed elettronica, e provengono tutte da siti sicuri e dei quali garantiamo serietà. Non vi segnaleremmo mai siti di cui non siamo certi al 100%.

La classifica della settimana di Scuderie Michael Collins! Edizione del 1/7/13

Buongiorno! Iniziamo la settimana, ed il mese, proponendovi la classifica degli articoli più letti la scorsa settimana e di quelli più letti durante il mese di giugno, il primo mese di vita di Scuderie Michael Collins!

(e se poi vi piacciono le classifiche fate un giro anche qua: la classifica dei libri più venduti su internet nell'ultimo mese)

venerdì 28 giugno 2013

Comprare i vinili (ascoltare gli mp3)

Da quanto tempo si dice che l'industria musicale sia in crisi? Chi compra ancora i CD? Persino la sigla CD appare vecchia, tanto anni '90. Iniziano ad esserci alcune reazioni sia da parte del mercato che da parte degli artisti. Ad esempio con l'invenzione di servizi come Spotify, musica in streaming gratuito, accompagnata da sporadiche pubblicità (o in alternativa per un piccolo abbonamento mensile, senza pubblicità) e (piccoli) ritorni economici ai musicisti.
Resta però una buona fetta di appassionati che vuole "portarsi a casa" la musica, e lo vuole fare fisicamente. Queste persone col tempo deluse dai CD, con le loro confezioni di plastica inclini alla rottura e la loro "freddezza" sono quelle che hanno riportato in auge il vinile.

Condividi

Suggerimenti

Offerte letterarie