Visualizzazione post con etichetta attualità internazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità internazionale. Mostra tutti i post

martedì 23 luglio 2013

Ecco perchè impazziamo per il Royal Baby (esempi con dinosauri contenuti nell'articolo)

Perchè impazziamo per il "Royal Baby", per i matrimoni reali e per tutte le vicende che riguardano i reali britannici?
La selva di "chissenefrega" che piovono sui social da parte di chi vuol distinguersi dalla massa è totalmente fasulla, il gridare "a me non me ne frega niente del royal baby" sta semplicemente a significare il rifiuto di una curiosità morbosa che bene o male ci colpisce tutti.
Ci sono dei motivi però se ciò accade, e proviamo a capirli.

martedì 16 luglio 2013

Gli italiani e il turismo sessuale in Thailandia

La testimonianza di Rossella, una giornalista italiana in viaggio nel sud-est asiatico


Questa foto è stata scattata a Bangkok, città ricca di storia ma in Italia tristemente famosa per il turismo sessuale. E questo pullman, ovviamente, è pieno di italiani ("Tour" è una parola internazionale", "puttan" no).
L'ha scattata Rossella e l'ha postata su Facebook. Abbiamo deciso di approfondire l'argomento facendoci raccontare qualcosa. Iniziamo col presentarvela.

martedì 9 luglio 2013

Rissa al concerto di Robbie Williams, intervengono i Teletubbies


Vi ricordate le minacce di violenza e morte arrivate alla ragazzina italiana che era salita sul palco di Justin Bieber? (ne parlammo qua)
Ebbene, al concerto di Robbie Williams a Londra è accaduto di peggio, come si vede in questo video diffuso da "La Stampa".

mercoledì 3 luglio 2013

Perchè sono stati cambiati i 5 euro?

Come tutte le novità, le nuove banconote da 5 euro stanno creando piccoli traumi nei cittadini europei. Le macchinette non li accettano ancora, si viene costantemente assaliti dal dubbio che siano falsi, e soprattutto ci si chiede: perchè?
La risposta è semplice: di tanto in tanto, per motivi tecnici, di sicurezza, e per mille altre questioni, le banconote vanno cambiate. Per mettere in difficoltà i falsari, per adeguarle alle nuove tecnologie, ecc. Così è previsto per tutte le banconote Euro, e si è partiti da quelle più piccole. La vera novità sarebbe stata l'introduzione della tanto discussa banconota da un euro, ma ormai sembra che l'idea sia passata di moda. Senza stare a girarci troppo attorno vi riportiamo la motivazione tratta dal comunicato con cui l'ingresso sul mercato della nuova banconota è stato annunciato dalla Banca d'Italia:

In Germania un pieno arriva a costare 10,30 euro in meno. Prezzi a confronto.

Dicono che fuori dall'Italia il carburante costi meno. Verità o luogo comune?
Abbiamo fatto un salto in Germania e ne abbiamo approfittato per un confronto. Cosa abbiamo scoperto? Che in Germania un pieno può arrivare a costare 10,30 euro in meno rispetto al nostro, e che mettere la loro benzina con additvi, o il loro diesel con additivi (i famosi Diesel+, Super+ ecc), ci costerebbe meno che mettere i nostri carburanti normali. Vediamo tutti i prezzi ed i confronti:

sabato 15 giugno 2013

Bicicletta volante: una mera trovata pubblicitaria

E' stato presentato in settimana a Praga un prototipo di bicicletta volante, e l'episodio ha avuto un enorme riscontro nei media (esempi: il servizio del Tg1  e quello di Repubblica Tv).
Osservandolo con sguardo critico e tecnico il prodotto può essere commentato nel modo in cui Fantozzi commentò la Corazzata Potemkin. Si tratta (come potete notare dal video a fondo pagina e dall'immagine) di un telaio di bicicletta, peraltro di aspetto piuttosto tozzo, circondato da 4 eliche, due più grandi, posizionate davanti e dietro, per il movimento ascensionale, e due laterali, più piccole, utilizzate come stabilizzatori e come dispositivo direzionale. Il tutto per un peso di 95 kg, e un'autonomia di 5 minuti, utilizzando 6 batterie. Nella dimostrazione alla guida del veicolo è stato inserito un manichino, ed il mezzo è stato telecomandato.
Ci sono due motivi per cui possiamo intuire che si sia trattato soltanto di una mera operazione pubblicitaria, e ci arriviamo dopo alcune considerazioni.

venerdì 14 giugno 2013

Boy Scout Usa: se sei gay non puoi fare il capo scout

A inizio giugno una notizia ha imperversato per le agenzie: i boy scout americani, su forti pressioni del presidente Obama, aprivano ai gay. Una votazione interna alla Bsa (Boy Scout of America), vinta con maggioranza ridotta, ha decretato una parziale modifica del regolamento imposto negli anni '80 che vietava ai gay dichiarati la partecipazione alle attività dei boy scout. Non si tratta di una vera vittoria però, perchè è rimasto in vigore il divieto ai gay di assumere ruoli superiori. Insomma, puoi fare il boy scout, ma sei relegato al primo grado. Cosa implica questo?

martedì 11 giugno 2013

iTunes Radio - Cos'è e come funzionerà la novità di Apple con iOS 7. Scalzerà Spotify?

iTunes Radio VS. Spotify
Ieri sera, 10 giugno 2013, conferenza mondiale della Apple per presentare il nuovo sistema operativo iOS 7. La novità vera, saltata subito ai massimi livelli di attenzione internettiana, è iTunes Radio, per dirla in parole povera, Spotify in versione Apple. Come avevamo già spiegato nell'articolo su Spotify, una delle sue (poche) pecche era la mancanza dei brani di alcuni, pochi ma fondamentali, gruppi storici, come i Beatles, che restavano in esclusiva di iTunes. Ora quindi iTunes Radio permetterà di ascoltare praticamente tutta la musica del mondo in streaming, gratis (certo, con la pubblicità).

lunedì 10 giugno 2013

Corea del Nord VS. Usa, spiegato in parole semplici

Se ne è parlato ogni giorno per diversi mesi. Su tutti i tg e su tutti i giornali. Ora che la notizia delle tensioni fra Corea del Nord e Stati Uniti sembra essersi assopita, ti chiedi ancora da cosa fossero originate? Ripensi agli allarmi per le minacce atomiche lanciate da Kim Jong-un, e continui a chiederti “ma perchè?”? Te lo spieghiamo noi, in modo semplice semplice e con parole facili.


Perchè la Corea del Nord minaccia di attacare gli Usa?

Condividi

Suggerimenti

Offerte letterarie