Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

lunedì 22 luglio 2013

Compatte subacquee, confronto tra tre modelli buoni ed economici!

Lo snorkeling è tra le attività estive più belle e rilassanti, e merita di esser fatto in tutti i mari italiani. Se Sardegna e Salento possono regalare viste subacquee meravigliose, non mancano fondali e animali marini interessanti da osservare anche in tutto il resto della penisola italiana.
Maschera e boccaglio sono facili da trovare, e modelli economici ma buoni sono abbastanza diffusi. Il discorso cambia per le fotocamere subacquee, per le quali spesso i prezzi salgono parecchio se si desidera una qualità minima.
Ne abbiamo scovati però alcuni modelli di alta qualità a prezzi decisamente interessanti. Ecco la nostre guida alle compatte digitali subacque, con un occhio alle recensioni ed un altro al portafogli!

mercoledì 10 luglio 2013

Se ti chiamo, non mi scrivere. Galateo pratico ai tempi di WhatsApp

Una volta esisteva il galateo telefonico. Superato, decisamente, come superati sono i telefoni normali. Oggi ci sono decine di canali di comunicazione usabili attraverso il telefono, e i più comuni sono la telefonata, sempre lei, gli sms, WhatsApp, Facebook Messenger e la mail.
Questi 4 canali però non si sostituiscono per nulla l'uno con l'altro.
Partiamo dalla telefonata. Quando si chiama lo si fa per avere un riscontro immediato, per poter dialogare con l'altra persona, per poter sentire la sua voce. Il parlare al telefono è la cosa più vicina all'incontro di persona che ci sia, sia dal punto di vista emozionale che da quello dell'utilità dello scambio.

mercoledì 3 luglio 2013

Delirio Trash - Le sveglie che scappano, volano, puzzano, roteano, rimbalzano!

Si lo sappiamo, noi sempre a parlarvi di stile, di moda, di coolness, a proporvi digressioni filosofiche e riflessioni sulla storia, e voi, cari lettori, siete invece dei volgaroni che impazziscono per il trash. E allora vi accontentiamo: signore e signori nasce oggi la rubrica Delirio Trash!
Partiamo dalle sveglie, un campo dove l'ingegneria unita al kitsch più becero ha dato risultanti entusiasmanti.

In Germania un pieno arriva a costare 10,30 euro in meno. Prezzi a confronto.

Dicono che fuori dall'Italia il carburante costi meno. Verità o luogo comune?
Abbiamo fatto un salto in Germania e ne abbiamo approfittato per un confronto. Cosa abbiamo scoperto? Che in Germania un pieno può arrivare a costare 10,30 euro in meno rispetto al nostro, e che mettere la loro benzina con additvi, o il loro diesel con additivi (i famosi Diesel+, Super+ ecc), ci costerebbe meno che mettere i nostri carburanti normali. Vediamo tutti i prezzi ed i confronti:

venerdì 28 giugno 2013

Comprare i vinili (ascoltare gli mp3)

Da quanto tempo si dice che l'industria musicale sia in crisi? Chi compra ancora i CD? Persino la sigla CD appare vecchia, tanto anni '90. Iniziano ad esserci alcune reazioni sia da parte del mercato che da parte degli artisti. Ad esempio con l'invenzione di servizi come Spotify, musica in streaming gratuito, accompagnata da sporadiche pubblicità (o in alternativa per un piccolo abbonamento mensile, senza pubblicità) e (piccoli) ritorni economici ai musicisti.
Resta però una buona fetta di appassionati che vuole "portarsi a casa" la musica, e lo vuole fare fisicamente. Queste persone col tempo deluse dai CD, con le loro confezioni di plastica inclini alla rottura e la loro "freddezza" sono quelle che hanno riportato in auge il vinile.

giovedì 20 giugno 2013

La casa (a impatto zero) dei nostri sogni



Bighellonando per il web ci siamo imbattuti nella casa dove ognuno sogna di vivere.
O almeno noi l'abbiamo sognato, magari da piccoli, ma magari ancora adesso.

mercoledì 19 giugno 2013

Un giro sotto il cielo dello Utah - La fotografia a 360°

La fotografia a 360° non è di certo una novità. Qualche anno fa destava stupore poter osservare una zona di un'altra città girandosi attorno, come se si fosse lì, o visitare un museo spostandosi per sale e corridoi utilizzando le freccine della tastiera. La tecnica ormai è cosa comune, e diversi siti, spesso per promozione turistica, ne fanno grande uso. Il top è Google Street, con il quale si può visitare in quel modo gran parte del mondo. Ne fanno questo uso "normale" siti come il russo AirPano che propone viste dall'alto a tutto tondo di città e scenari di disastri naturali, e il sito invece tutto dedicato al Bel Paese Italy360.
Appurata le tecnica, si passa all'arte, e sono realizzazioni davvero mozzafiato quelle di un sito dedicato allo Utah, il paese del West americano conosciuto in Italia soprattutto per i film western.

Ve lo ricordate Ruzzle?

Quanto è passato dalla vostra ultima partita? 4, 5 mesi? Solo 3, o solo 2? Eppure sembra già così vecchio. Ha imperversato per un bel po', ha ridotto, ne siamo sicuri, la produttività di milioni di lavoratori, la gente ci giocava sui tram, in macchina, alle fermate dei bus, persino camminando. Nella metropolitana era un continuo sentirsi dei rumoretti del gioco. Ve li ricordate i suoi suoni? Ed ora, passati pochi mesi, nessuna ci gioca più, a Ruzzle. Sembrava impossibile, quella faida con quel tizio che vi batteva sempre e che pareva non finire mai. Amici che si tenevano i punteggi delle partite vinte, gente che organizzava i tornei.

sabato 15 giugno 2013

Bicicletta volante: una mera trovata pubblicitaria

E' stato presentato in settimana a Praga un prototipo di bicicletta volante, e l'episodio ha avuto un enorme riscontro nei media (esempi: il servizio del Tg1  e quello di Repubblica Tv).
Osservandolo con sguardo critico e tecnico il prodotto può essere commentato nel modo in cui Fantozzi commentò la Corazzata Potemkin. Si tratta (come potete notare dal video a fondo pagina e dall'immagine) di un telaio di bicicletta, peraltro di aspetto piuttosto tozzo, circondato da 4 eliche, due più grandi, posizionate davanti e dietro, per il movimento ascensionale, e due laterali, più piccole, utilizzate come stabilizzatori e come dispositivo direzionale. Il tutto per un peso di 95 kg, e un'autonomia di 5 minuti, utilizzando 6 batterie. Nella dimostrazione alla guida del veicolo è stato inserito un manichino, ed il mezzo è stato telecomandato.
Ci sono due motivi per cui possiamo intuire che si sia trattato soltanto di una mera operazione pubblicitaria, e ci arriviamo dopo alcune considerazioni.

martedì 11 giugno 2013

iTunes Radio - Cos'è e come funzionerà la novità di Apple con iOS 7. Scalzerà Spotify?

iTunes Radio VS. Spotify
Ieri sera, 10 giugno 2013, conferenza mondiale della Apple per presentare il nuovo sistema operativo iOS 7. La novità vera, saltata subito ai massimi livelli di attenzione internettiana, è iTunes Radio, per dirla in parole povera, Spotify in versione Apple. Come avevamo già spiegato nell'articolo su Spotify, una delle sue (poche) pecche era la mancanza dei brani di alcuni, pochi ma fondamentali, gruppi storici, come i Beatles, che restavano in esclusiva di iTunes. Ora quindi iTunes Radio permetterà di ascoltare praticamente tutta la musica del mondo in streaming, gratis (certo, con la pubblicità).

lunedì 10 giugno 2013

Come Spotify sta cambiando il nostro modo di ascoltare la musica

Spotify è approdato in Italia da ormai qualche mese, ed è immediatamente divenuto di uso comune. Però, per approfondire un po' il discorso, seguiamolo dall'inizio. Cos’è Spotify? E’ un servizio che consente l’ascolto di musica. Come lo fa? Tramite un programma da scaricare e la connessione a internet. Vediamo come funziona: si va sul sito http://www.spotify.com e qui una pagina semplice semplice ci chiede se vogliamo scaricare gratis il programma. Una volta fatto, il sito ce lo possiamo scordare, perchè tutto avverrà attraverso il programma. Su questo si può cercare musica, album, playlist. Ci si trova “quasi” tutto, ovvero tutto tranne quello che I-Tunes ha in esclusiva.

Condividi

Suggerimenti

Offerte letterarie