Visualizzazione post con etichetta sessualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sessualità. Mostra tutti i post

martedì 9 luglio 2013

La comunità ursina: ragazzi gay grandi, grossi e pelosi.

Un gruppo di "orsi" al gay pride di Milano, 2013. Immagine tratta dal sito ufficiale degli "Orsi Italiani"
Un gruppo di "orsi" al gay pride di Milano, 2013.
Immagine tratta dal sito ufficiale degli "Orsi Italiani"
Un gruppo di uomini, riuniti attorno ad un tavolo, con salumi, formaggi e birre, scherza e ridacchia. I robusti uomini del gruppo, in canotta da camionista che lascia liberi di respirate i villosi toraci, di tanto in tanto controllano non ci siano briciole nelle folte barbe e si puliscono i baffi dalla schiuma della birra. Una scena da bocciofila di paese, da pausa pranzo in cantiere. Una scena virile. Di certo questi uomini parleranno di donne, racconteranno le loro conquiste. E se invece tentassero di conquistarsi l'un latro? O se forse questo gruppo, a ben guardarlo, fosse composto da coppie?

venerdì 21 giugno 2013

Il "Post orgasmic blues" o "depressione post coitale"

"La mente è profondamente coinvolta in quanto riguarda il piacere sessuale. Mentre avviene, essa è abbastanza impedita di pensare ad altro. Ma dopo, quando il momento del piacere sensuale è passato, ne segue la più grande tristezza. Se questa non colpisce in maniera assoluta, comunque confonde e per qualche attimo offusca la mente" così, nel trattato sull'emendazione dell'intelletto, il filosofo Benedetto Spinoza spiegava la "depressione post coitale", o per dirla in modo più cool, il "post orgasmic blues" o per usare il termine tecnico "post orgasmic tristesse".
Uno di quei classici problemi con una diffusione altissima ed una documentazione scarsissima. Furoreggiano le pubblicazioni su impotenza e precocità, e nessuno parla del post orgasmic blues? Bene, lo facciamo noi!

Condividi

Suggerimenti

Offerte letterarie