Visualizzazione post con etichetta trend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trend. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2013

Come andare al cinema senza farsi odiare troppo.


Il galateo al cinema

ovvero come andare al cinema senza far incorrere gli altri spettatori nel desiderio di uccidervi con metodi dolorosi. Particolarmente dolorosi.

Partiamo da un presupposto fondamentale. Nella maggior parte dei film, a meno che non si tratti del quinto episodio di una saga, lo spettatore accanto a voi vede e sente ESATTAMENTE quello che state vedendo e sentendo voi. E' inutile quindi fargli domande sull'oscuro passato del protagonista, sui motivi delle sue azioni apparentemente prive di senso, sulla sua moralità o sui suoi gusti sessuali. E' un film, non tutto si intende dalla prima scena, e soprattutto IL VOSTRO VICINO DI POLTRONA NE SA ESATTAMENTE QUANTO VOI. Quindi state zitti e guardate il film. Se siete andati al quinto episodio di una saga senza aver visto gli episodi precedenti, siete dei cretini.

Questo galateo funziona come i catechismi di una volta, con un elenco di esempi negativi su cui riflettere. Sappiamo che alcuni di voi si riconosceranno in uno degli stereotipi di cui andremo a narrare tra poco. Non condannatevi. Siete degli stronzi, ma il mondo ne è pieno. Vi odiamo, ma probabilmente non siamo i soli.

mercoledì 24 luglio 2013

Hipsterismi - Trappole per hipster a New York!



Abbiamo deciso di segnalare di tanto in tanto delle "Robe da hipster" trovate in rete. Che poi magari sono cose "sugli hipster". Comunque non possiamo non iniziare dal nostro articolo "Hipster for dummies", tanto per chiarirsi le idee su chi sono questi hipster. E poi mentre ci siamo vi segnaliamo le definizioni di Indie e Mainstream, così, un po' di informazioni propedeutiche.

lunedì 22 luglio 2013

Compatte subacquee, confronto tra tre modelli buoni ed economici!

Lo snorkeling è tra le attività estive più belle e rilassanti, e merita di esser fatto in tutti i mari italiani. Se Sardegna e Salento possono regalare viste subacquee meravigliose, non mancano fondali e animali marini interessanti da osservare anche in tutto il resto della penisola italiana.
Maschera e boccaglio sono facili da trovare, e modelli economici ma buoni sono abbastanza diffusi. Il discorso cambia per le fotocamere subacquee, per le quali spesso i prezzi salgono parecchio se si desidera una qualità minima.
Ne abbiamo scovati però alcuni modelli di alta qualità a prezzi decisamente interessanti. Ecco la nostre guida alle compatte digitali subacque, con un occhio alle recensioni ed un altro al portafogli!

giovedì 18 luglio 2013

I "drammatici" giorni di pioggia su Facebook

Luglio, col bene che ti voglio... fa caldo. Eh si... Giorni e giorni di calura e poi una bella pioggia, un po' più protratta del solito temporale, abbassa la temperatura da 35 a 20 gradi. Ma su Facebook è tragedia.
Vediamo un po' di commenti su questo "tragico" giorno di frescura in mezzo all'estate:

mercoledì 10 luglio 2013

Se ti chiamo, non mi scrivere. Galateo pratico ai tempi di WhatsApp

Una volta esisteva il galateo telefonico. Superato, decisamente, come superati sono i telefoni normali. Oggi ci sono decine di canali di comunicazione usabili attraverso il telefono, e i più comuni sono la telefonata, sempre lei, gli sms, WhatsApp, Facebook Messenger e la mail.
Questi 4 canali però non si sostituiscono per nulla l'uno con l'altro.
Partiamo dalla telefonata. Quando si chiama lo si fa per avere un riscontro immediato, per poter dialogare con l'altra persona, per poter sentire la sua voce. Il parlare al telefono è la cosa più vicina all'incontro di persona che ci sia, sia dal punto di vista emozionale che da quello dell'utilità dello scambio.

mercoledì 3 luglio 2013

Biciclette alternative a Tubinga (Germania)

Mentre eravamo in Germania ne abbiamo anche approfittato per fotografare un po' di biciclette particolari. Sempre per essere un po' hipster. Signore e signori, le bici di Tübingen!

martedì 2 luglio 2013

Un motivo per cui in estate gli uomini invidiano le donne

Lo dice anche il boss, Bruce Springsteen in "Girls in their summer clothes", che le ragazze con i vestiti estivi sono stupende. Va peggio per i ragazzi, ed è molto ingiusto. Arriva il caldo, le donne si mettono vestitini leggeri e svolazzanti e sono magnifiche. I ragazzi si mettono t-shirt e bermuda e sembrano degli sfigati in campeggio.

10 motivi per cui l'adolescenza dura fino ai 40 anni.

Fabri Fibra, quasi quarantenne.
Oggi, negli anni '10 del terzo millennio, l'adolescenza va dai 14 ai 40 anni.
E' una nostra teoria, a sostegno della quale abbiamo molte tesi. Ve ne offriamo 10.

lunedì 1 luglio 2013

Biciclette cool

Per non dimenticare mai il nostro lato un po' hipster abbiamo deciso di dare spazio al nostro trip per le biciclette. Oggi vorremmo tantissimo questa:

venerdì 28 giugno 2013

Comprare i vinili (ascoltare gli mp3)

Da quanto tempo si dice che l'industria musicale sia in crisi? Chi compra ancora i CD? Persino la sigla CD appare vecchia, tanto anni '90. Iniziano ad esserci alcune reazioni sia da parte del mercato che da parte degli artisti. Ad esempio con l'invenzione di servizi come Spotify, musica in streaming gratuito, accompagnata da sporadiche pubblicità (o in alternativa per un piccolo abbonamento mensile, senza pubblicità) e (piccoli) ritorni economici ai musicisti.
Resta però una buona fetta di appassionati che vuole "portarsi a casa" la musica, e lo vuole fare fisicamente. Queste persone col tempo deluse dai CD, con le loro confezioni di plastica inclini alla rottura e la loro "freddezza" sono quelle che hanno riportato in auge il vinile.

martedì 25 giugno 2013

Perchè, purtroppo, senza barba l'uomo è meglio

La barba piace molto agli uomini, piace poco alle donne. O meglio, alle donne piace la barba di attori, cantanti e modelli, ma la vostra no.
Però piace a voi, ai vostri amici, a vostro papà. Insomma, la barba ci fa sentire uomini accettati dagli altri uomini, ma purtroppo non sempre piacerà alle nostre donne.
E' uscito in questi giorni un articolo sui benefici del portare la barba. Noi, pur essendo fan del viso peloso (e strenui sostenitori del detto "l'omo ha da puzzà") per senso del dovere e dell'onestà ve li smontiamo uno ad uno:

lunedì 24 giugno 2013

Dalle Milf a Slow Food - Parallelismi gastronomico-pornografici

Nel corso degli anni anni 2000 si sono verificati alcuni processi semantici per cui, seguendo lo stesso percorso, si è arrivati alla diffusione della filosofia "Slow Food" ed alla moda del genere "Milf", rispettivamente nei campi della gastronomia e della pornografia (ma da qui, o forse passando anche di qui, nei gusti maschili).
Prima di procedere alla spiegazione diamo al lettore alcuni strumenti per capire di cosa stiamo parlando:

giovedì 20 giugno 2013

La casa (a impatto zero) dei nostri sogni



Bighellonando per il web ci siamo imbattuti nella casa dove ognuno sogna di vivere.
O almeno noi l'abbiamo sognato, magari da piccoli, ma magari ancora adesso.

mercoledì 19 giugno 2013

Ve lo ricordate Ruzzle?

Quanto è passato dalla vostra ultima partita? 4, 5 mesi? Solo 3, o solo 2? Eppure sembra già così vecchio. Ha imperversato per un bel po', ha ridotto, ne siamo sicuri, la produttività di milioni di lavoratori, la gente ci giocava sui tram, in macchina, alle fermate dei bus, persino camminando. Nella metropolitana era un continuo sentirsi dei rumoretti del gioco. Ve li ricordate i suoi suoni? Ed ora, passati pochi mesi, nessuna ci gioca più, a Ruzzle. Sembrava impossibile, quella faida con quel tizio che vi batteva sempre e che pareva non finire mai. Amici che si tenevano i punteggi delle partite vinte, gente che organizzava i tornei.

martedì 18 giugno 2013

La Carrà ne fa 70! Noi proviamo a capire perchè è un'icona gay

E' arrivata a 70 anni la più grande icona gay italiana: Raffaella Carrà. Ne approfittiamo per cercare di dare un'interpretazione del significato del termine "icona gay". Lo facciamo partendo da un presupposto, che potrete trovare a fondo articolo. Chi sono le icone gay? Ne citiamo alcune, partendo dalla nostra Raffaella Carrà, e proseguendo in Italia troviamo: Mina, Patty Pravo, Donatella Rettore ecc. Andando all'estero Madonna, Cher, Liza Minelli, Lady Gaga ecc.
Cos'hanno in comune queste donne?

giovedì 13 giugno 2013

Italia alla Confederation Cup: una maglia da rugby ed una da volley!

Partiamo spiegando in breve alle lettrici donne cos'è la Confederation Cup (voi uomini lo sapete tutti no? Se non lo sapete annuite e proseguite nella lettura). Si tratta di un grande torneo di calcio estivo per le squadre nazionali, organizzato in estati in cui non si giocano i Mondiali, gli Europei ecc., come questa. Chi vi partecipa? Le grandi campionesse, ovvero le squadre che hanno vinto l'ultimo mondiale e i campionati per nazionali dei vari continenti (quindi gli Europei, la Coppa d'Africa, e via via i relativi tornei equivalenti di Asia, Oceania, America del Sud e America del Nord). Nel caso una di questa avesse vinto sia i Mondiali che il suo campionato continentale, per non far mancare una squadra, vi accede la seconda classificata al campionato continentale. Avendo la Spagna vinto sia gli Europei che i Mondiali ci va quindi come vincitrice dei Mondiali, e l'Italia, seconda classificata agli Europei, ha ottenuto la partecipazione.

martedì 11 giugno 2013

I peggiori tormentoni degli ultimi 10 anni, ed Alfonso, che forse ci salverà.

Quella dei tormentoni estivi è una triste storia di sofferenza e tormento (appunto). Perchè? Perchè in genere i tormentoni estivi fanno cagare. Ce ne sono stati di belli, per carità, ma in passato. La parabola della qualità scadente e della tamarria ascendente è arrivata al suo culmine nel 2011, con Danza Kuduro. Poi siamo svenuti tutti, e infatti l'estate 2012 non ha avuto nessun tormentone conclamato. Forse ora possiamo ripartire da capo, con un tormentone estivo che sia una bella canzone? Forse siamo pronti, almeno se si confermerà quello che tutti stanno annunciando a gran voce, ovvero che il tormentone dell'estate sarà quello della torinese di origini siciliane (e proprio per questo ancor più torinese) Levante, con la canzone "Alfonso" (troverete il video a fondo articolo, o se volete, direttamente cliccando "qui")

Risaliamo però a ritroso la storia degli ultimi 10 anni di tormentoni, soffriamo assieme:

Beliebers, haters e "cricketers"

Frange estremiste di ragazzette indemoniate. Animali mitologici metà bimbiminkia e metà ultrà della Lazio. Vi spieghiamo in parole semplici chi sono le tiranne di Twitter. E a chi somigliano tantissimo. Suggerimento: quelli a cui somigliano attualmente sono in parlamento.
beliebersDirectioners e beliebers sono frange estreme di fanatici (anzi, di fanatiche) degli One Direction, una boy band di adolescenti britannici (usciti da X Factor U.K.) e di Justin Bieber, mini cantante adolescente canadese. La loro particolarità sta nell'essere l'incrocio tra un ultrà della Lazio e un bimbominkia all'ennesima potenza (veloce definizione di bimbominkia: ragazzino molto tamarro che esprime la sua tamarria principalmente su internet scrivendo le cose in questo modo “c1A0 5oNo uN b1mB0mInKiA!!1!”).
Il passatempo principale delle beliebers (più numerose) e delle directioners (un po' meno) è quello di twittare. Twitter è il loro campo di battaglia e la classifica degli hashtag (trend topics) è spesso in loro ostaggio.

lunedì 10 giugno 2013

Hipster for dummies!

Cos’è un hipster? Perchè si vestono così? Davvero hanno i baffi? Tranquilli, vi spieghiamo tutto nel solito modo, facile facile!

Immagine tratta da un blog molto hipster! Meoutfit.com
Si scrive hipster, non hypster. Fondamentalmente gli hipster sono i seguaci della moda attuale nell’ambiente Indie. Sono  genericamente ragazzi e ragazze che ascoltano cantautori o band di alternative rock, tipo Brunori, Dente o i Lo Stato Sociale, vestono in stile vintage, con abiti possibilmente molto stretti, portano i baffi (i ragazzi ovviamente) e occhiali da nerd. Un fisico molto esile è preferibile per rendere al meglio il personaggio. Il nemico principale dell’hipster è il “mainstream”, ovvero la programmazione  popolare dei media. Una canzone estremamente popolare e programmata da tutte le radio non viene apprezzata dall’hipster in quanto “mainstream”, e questa logica viene applicata a tutto il settore culturale, ma non solo. Spesso si tratta più di una percezione che di una realtà oggettiva. Facciamo un esempio pratico:

Condividi

Suggerimenti

Offerte letterarie