Visualizzazione post con etichetta hipsterismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hipsterismi. Mostra tutti i post

mercoledì 24 luglio 2013

Hipsterismi - Trappole per hipster a New York!



Abbiamo deciso di segnalare di tanto in tanto delle "Robe da hipster" trovate in rete. Che poi magari sono cose "sugli hipster". Comunque non possiamo non iniziare dal nostro articolo "Hipster for dummies", tanto per chiarirsi le idee su chi sono questi hipster. E poi mentre ci siamo vi segnaliamo le definizioni di Indie e Mainstream, così, un po' di informazioni propedeutiche.

venerdì 19 luglio 2013

Indie VS. Mainstream - Diamo delle definizioni


Immagine tratta da arte-factos.net
Si parla tanto di indie, usiamo molto spesso anche noi questo termine. Diamone una definizione. Indie deriva da "indipendent", ed è diventato con gli anni il termine per definire le produzioni, principalmente musicali, ma anche cinematografiche, non legate a grandi case produttrici, ma a piccole etichette indipendenti o autoprodotte da artisti (o registi). Con il tempo con il termine Indie si è andato ad identificare, erroneamente, uno stile musicale, quello del cosiddetto "alternative rock", dando alla parola una valenza stilistica.

lunedì 10 giugno 2013

Hipster for dummies!

Cos’è un hipster? Perchè si vestono così? Davvero hanno i baffi? Tranquilli, vi spieghiamo tutto nel solito modo, facile facile!

Immagine tratta da un blog molto hipster! Meoutfit.com
Si scrive hipster, non hypster. Fondamentalmente gli hipster sono i seguaci della moda attuale nell’ambiente Indie. Sono  genericamente ragazzi e ragazze che ascoltano cantautori o band di alternative rock, tipo Brunori, Dente o i Lo Stato Sociale, vestono in stile vintage, con abiti possibilmente molto stretti, portano i baffi (i ragazzi ovviamente) e occhiali da nerd. Un fisico molto esile è preferibile per rendere al meglio il personaggio. Il nemico principale dell’hipster è il “mainstream”, ovvero la programmazione  popolare dei media. Una canzone estremamente popolare e programmata da tutte le radio non viene apprezzata dall’hipster in quanto “mainstream”, e questa logica viene applicata a tutto il settore culturale, ma non solo. Spesso si tratta più di una percezione che di una realtà oggettiva. Facciamo un esempio pratico:

Condividi

Suggerimenti

Offerte letterarie